Omnium non modo (non modo: avverbio: non solo) Italiae (Omnium: gen. sing attributo di Italiae: genitivo sing. partitivo: complemento di paragone) sed (congiunzione avversativa) totius (genitivo partitivo attributo di orbis) orbis (genitivo singolare partitivo: complemento di paragone) terrarum (gen. di specificazione riferito ad orbis) Campaniae (nom. plur, attributo soggetto) plaga (nom. plur, soggetto) pulcherrima est (predicato nominale; est: copula; pulcherrima: parte nominale nominativo singolare composto da un aggettivo superlativo realativo). Nihil (nom. sogg.) mollius (predicato nominale, est sott'inteso, aggettivo di grado comparativo) caelo (abl. singolare: compl. di comparazione): denique (cong) bis (avv numerale) vernat (predicato verbale). Nihil (nom. sogg.) uberius (predicato nominale, est sott'inteso, aggettivo di grado comparativo) solo (compl di paragone abl. sing.), nihil hospitalius mari: hic (avv) sunt (p.v.) nobiles (nom. plur. attributo del sogg.) portus (sogg nom plur.), Caieta (nom. sing.), Misenus (nom. sing.), tepentes (nom sing, part. pres. aggettivale, attributo di Baiae) fontibus (abl. plur. di causa) Baiae, lacus (nom, plur, sogg.) Lucrinus (nom sing. apposizione) et Avernus (nom sing. apposizione), ubi (avv) mare quiescere (mare: acc sing. + quiescere: infinito presente = infinitiva retta dal verbo videtur--> subordinata completiva soggetiva) videtur (videor: sembrare. Predicato verbale). Hic (avv) [est sott'inteso: ci sono] vitibus arboribusque (vitibus arboribus: ablativi plurali d'agente) amicti (part. passato aggettivale concorda con montes) montes (sogg nom plur), Gaurus, Falernus, Massicus (nomi dei monti, n. sing, apposizioni) et pulcherrimus (agg. di grado superlativo relativo, nom sing, attributo di Vesuvius) omnium (gen. sing. partitivo: termine di paragone) Vesuvius (sogg, nom sing), Aetnaei ignis (aetnaei: agg. gen sing attributo di ignis: gen sing--> compl. di spec.) imitator (attributo Vaesuvius). Urbes (nom plur. sogg.) ad mare (ad mare= accusativo di moto a luogo) (sunt) Formiae (nom sing.), Cumae , Puteoli, Neapolis, Herculaneum, Pompeii (nominativi singolari, predicato nominale con sunt tra parentesi) et caput (sogg, nom. sing) omnium harum urbium (omnium harium: agg gen plur riferiti a urbium: gen plur. di specificazione), Capua (apposizione di caput nom. sing), quondam (avv.) inter tres maximas (superlativo relativo) urbes (inter tres maximas urbes: inter+acc. = partitivo) mundi (gen. partitivo) numerata (part. passato).
Nessun commento:
Posta un commento